Realtà Aumentata

La Realità Aumentata: la rivoluzione tecnologica che genera profitti

Negli ultimi anni, la tecnologia della realtà aumentata (AR) ha guadagnato un posto di rilievo nelle conversazioni sul futuro dell’innovazione tecnologica. L’utilizzo della sovrapposizione di elementi digitali, come immagini, video o informazioni, al mondo reale, e la creazione di nuove opportunità sia per l’intrattenimento che per le applicazioni aziendali, ha iniziato a delineare un percorso tutto nuovo. Come può la realtà aumentata generare nuovi profitti per le aziende?

Una migliore esperienza del cliente

Uno dei modi principali in cui le aziende possono trarre vantaggio dalla realtà aumentata è sicuramente quello di migliorare l’esperienza del cliente. Grazie a questa tecnologia, sappiamo ad oggi che è possibile creare applicazioni e strumenti che consentano ai clienti di interagire in modo più coinvolgente con i loro prodotti o con precisi servizi. Dal negozio di abbigliamento che può offrire agli acquirenti l’opportunità di “provare” virtualmente gli abiti utilizzando un’app AR, fino allo specifico capo personalizzato tramite esperienza personalizzata. Questo tipo di effetto aumentato può portare a un aumento sicuro e non marginale delle vendite. Secondo uno studio di eMarketer, le aziende che hanno implementato la realtà aumentata hanno registrato un aumento medio del 19% nelle conversioni online.

Formazione avanzata dei dipendenti

Altro punto fondamentale è quello secondo cui con la realtà aumentata è possibile migliorare la formazione dei dipendenti, riducendo i tempi e i costi associati alla formazione tradizionale. Con l’AR, le aziende possono creare simulazioni interattive per addestrare i loro dipendenti su compiti complessi. Questo non solo riduce il tempo necessario per la formazione, ma può anche migliorare la retention delle informazioni. Secondo uno studio di PwC, l’AR può ridurre i tempi di formazione del 40% e migliorare la precisione del lavoro del 90%, portando a una significativa riduzione dei costi operativi.

Quando l’assistenza è remota

Parliamo di manutenzione. Le aziende che forniscono servizi di assistenza e manutenzione possono beneficiare enormemente dalla realtà aumentata. E forse sono i primi canali di applicazione di questa nuova metodica tecnologica. Gli operatori possono utilizzare occhiali o dispositivi AR per ricevere istruzioni in tempo reale e supporto visivo da esperti remoti. Ciò non solo riduce i tempi di inattività, ma aumenta anche la precisione del lavoro. Secondo un rapporto di ABI Research, l’implementazione dell’AR nella manutenzione industriale può portare a una riduzione del 34% dei costi operativi.

Rendere il Marketing e la pubblicità più coinvolgenti

La realtà aumentata (AR) offre quindi alle aziende nuove opportunità per coinvolgere il pubblico attraverso campagne di marketing e pubblicità interattive. Le percentuali parlano chiaro: secondo un sondaggio condotto da Retail Perceptions, il 61% dei consumatori preferisce acquistare da aziende che offrono esperienze AR e il 40% è disposto a pagare di più per un prodotto se può provarlo in AR prima dell’acquisto.

AR

Conclusioni e analisi dei dati avanzata

Quello che emerge dalla pratica reale all’interno delle aziende è che la realtà aumentata può generare profitti attraverso l’analisi dei dati avanzata. La tecnologia AR può raccogliere dati dettagliati sugli utenti e sulle loro interazioni con i prodotti o servizi, e questo serve di molto a delineare il target di riferimento. Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare ulteriormente le strategie di marketing, migliorare i prodotti e guidare decisioni aziendali basate su dati. Secondo un rapporto di Digi-Capital, entro il 2025, il mercato dell’analisi dei dati AR potrebbe valere fino a 70 miliardi di dollari.